Sapori piccanti da tutto il mondo

Un tocco contemporaneo al metodo di cottura più antico del mondo.

La cottura su fuoco vivo è una pratica culinaria diffusa in tutti i continenti e tramandata da decine di migliaia di anni (Raichlen, 2010). Mentre alcuni metodi regionali prevedono un'affumicatura lenta e a bassa temperatura, altri si concentrano sulla cottura alla griglia, veloce e diretta.

"Barbecue" è un termine ricorrente per descrivere gli snack in tutto il mondo, e la richiesta di sapori intensi è in crescita. Opzioni audaci come il petto di manzo e le fave croccanti al gusto di maiale sfilacciato (Regno Unito). Per chi desidera varianti più salutari, i gusti barbecue si stanno evolvendo in nuovi formati: pensate alle chips di piselli, alla carne secca di pomodoro vegetale e alle chips di carote essiccate all'aria.

Nella ristorazione, stiamo assistendo a un'espansione dei sapori regionali che travalica i confini nazionali. In alcuni casi, questo si traduce in piatti fusion: catene di ristoranti nordamericani servono pizza con pollo barbecue in stile Memphis, hot dog con bulgogi e maionese al kimchi e hamburger BBQ con sciroppo d'acero e whisky.

Il barbecue americano è noto per la sua varietà di proteine, condimenti, legni e salse, che possono aiutare i produttori a conferire autenticità alle loro offerte. Pensate alle costolette di Kansas City ricoperte di salsa dolce, al brisket texano strofinato a secco, al pollo con maionese in Alabama e al maiale sfilacciato della Carolina, condito con aceto o senape. E sebbene la categoria sia dominata dalla carne, i commensali in cerca di opzioni a base vegetale possono rivolgersi al "salmone" affumicato a base di carote, alle bistecche proteiche di piselli e al barbacoa vegetale. Anche le salse a basso contenuto di zucchero a base di tè all'ibisco, aceto balsamico e polvere di barbabietola stanno colmando una lacuna nel mercato (Mintel, 2023).

Che si servano carni classiche o opzioni a base vegetale, ricoperte di salsa o semplicemente strofinate a secco alla perfezione, una cosa è certa: i sapori decisi e robusti del barbecue hanno un fascino universale.

Istantanea del segmento

RISTORAZIONE QSR/FOODSERVICE:

I ristoranti che servono pietanze alla griglia o al barbecue spesso rispecchiano le tradizioni culinarie locali, ma nelle regioni con una forte influenza internazionale si sta diffondendo l'ispirazione proveniente da altri mercati.

TRASFORMATORI DI PROTEINE:

Salse, condimenti e piatti pronti offrono ai consumatori scorciatoie per assaporare sapori affumicati intensi. Anche le proteine vegetali stanno proliferando in diverse regioni.

SPUNTINI:

I marchi di beni di largo consumo stanno differenziando la loro offerta puntando su aromi specifici per la carne, come barbecue o grigliate. Ingredienti sazianti e ad alto contenuto proteico, come legumi e carne, vengono utilizzati per soddisfare l'appetito dei consumatori tra un pasto e l'altro.

Crea e innova: tecniche semplici, risultati appetitosi

Che siano strofinati, marinati, imbastiti o glassati, i piatti BBQ hanno una cosa in comune: la loro missione è quella di estrarre il massimo sapore da ogni boccone. Per dare un tocco personale a un classico classico o per reinventare uno stile regionale, gli chef Calson Madlala e Ramadhan Sindayigaya mostrano come sfruttare i prodotti Griffith Foods per creare profili aromatici ispirati alle autentiche tradizioni del barbecue di tutto il mondo.

Sorgo con perle di BBQ, crocchette di funghi e fagioli

Funghi grigliati alla fiamma, uniti a chicchi di zucchero per creare crocchette utilizzando un esclusivo sistema di rivestimento culinario. Perle di barbecue aggiunte per esaltare il sapore e uniformare il piatto.

Prodotti in evidenza:

  • Salsa barbecue affumicata
  • Sistema di rivestimento – Panko

Panino Boere

Una combinazione di boerewor e chakalaka piccante per creare un piatto semplice ma delizioso. Il condimento e la salsa barbecue si sposano perfettamente con l'hamburger di manzo cotto alla griglia. Il piatto è guarnito con un uovo, che aggiunge una consistenza vellutata.

Prodotti in evidenza:

  • Condimento dolce per barbecue
  • Salsa barbecue piccante

Costine di Nyama Choma

Il nyama choma è una prelibatezza a base di carne di capra grigliata, molto apprezzata nell'Africa orientale, soprattutto in Kenya, dove è considerato il piatto nazionale.

Prodotti in evidenza:

  • Condimento Nyama Choma

Morsi di Tshotlo

Piatto tradizionale Tshwana a base di carne brasata e sfilacciata, servito con Pap per creare uno spuntino croccante.

Prodotti in evidenza:

  • Condimento affumicato al legno di melo
  • Salsa affumicata

Pollo imitato su letto di Fonio Cajun

Questa imitazione di pollo glassata è servita con una miscela unica di fonio dell'Africa occidentale e fagioli di ferro del Ruanda, creando un piatto audace e saporito con una storia da raccontare.

Prodotti in evidenza:

  • Condimento imitante il pollo + legante
  • condimento cajun

Vuoi dare un tocco di calore alle tue grigliate? Portale a un livello superiore!

Contatta il tuo rappresentante Griffith Foods o gli chef per scoprire come questi prodotti entusiasmanti e versatili possono arricchire la tua offerta di prodotti e menù che abbracciano il mondo del barbecue.

Consiglio dello chef: "Non si tratta solo di carne. Le tecniche del barbecue possono essere applicate alla preparazione di ananas, pere, pesche o prugne, ottenendo frutta grigliata che aggiunge sapore, consistenza e un tocco di originalità ai secondi di carne alla griglia. La frutta grigliata è anche un ottimo dessert, soprattutto se abbinata a panna aromatizzata alle spezie."

–Chef Mark Serice, Vicepresidente Global Culinary, Griffith Foods

Guardando al futuro: cosa ci riserva il futuro nel mondo del barbecue?

© 2023 Griffith Foods. Tutti i diritti riservati.

Fonti:
“Carolina Barbecue: il popolare maiale cotto lentamente,” Notizie sui ristoranti della nazione, 26 settembre 2022.
Datassential MenuTrends, "Gli stili di barbecue regionali più popolari nei menu", 2018-2022.
Mintel, FlavorIQ® Food and Flavor Outlook Report 2023, gennaio 2023.
Nick Solares, “The American Barbecue Regional Style Guide”, Eater.com, 16 giugno 2016.
Steven Raichlen, Pianeta Barbecue! New York, Workman Publishing, 2010.

Creiamo
Meglio insieme.

Vuoi contattarci? Ci piacerebbe sentirti. Compila il modulo e ti contatteremo il prima possibile.

" * " indica i campi obbligatori

Seleziona l'argomento*
Seleziona le impostazioni locali*
Nome*
E-mail*
Azienda*
Numero di telefono*
Messaggio*